Francesco d’Amaretto Mannelli è forse il copista che maggiormente ha influenzato la ricostruzione testuale e la ricezione di alcune opere di Boccaccio. Nel panorama dei copisti del "Decameron", infatti, Mannelli si caratterizza non solo per l’elevato e costante grado di attenzione in fase di copia e…
La presenza e l’influenza di Dante nell’opera e nella vita di Giovanni Boccaccio sono tali da poter sostenere, con le parole di Petrarca, che fu la ‘fiaccola dantesca’ a infondere in Boccaccio ‘luce e calore’. Egli fu il primo e il più grande consapevole e risoluto discepolo di Dante, nonché straord…
«Non si intende la storia della lingua e la letteratura italiana fuori di Toscana, e in parte nella stessa Toscana, ove non si tenga conto del poderoso influsso che fino al primo Cinquecento (…) esercitarono le cosiddette opere minori del Boccaccio» (Carlo Dionisotti).
Prove di uno sperimentalismo m…
Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2023 raccoglie gli Atti del Seminario che si è svolto a Certaldo Alta il 12-13 settembre 2023. Il Seminario, giunto alla decima edizione, è una delle attività principali promosse dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio ed è venuto acquisendo sempre maggior ril…
Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2022 raccoglie gli Atti del Seminario che si è svolto a Certaldo Alta il 8-9 settembre 2022. Il Seminario, giunto alla nona edizione, si configura non solo come una delle attività principali dell’Ente Giovanni Boccaccio, ma come un appuntamento di rilievo int…
Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2021 raccoglie gli Atti del Seminario che si è svolto a Certaldo Alta il 9-10 settembre 2021. Il Seminario, giunto all'ottava edizione, si configura non solo come una delle attività principali dell’Ente Giovanni Boccaccio, ma come un appuntamento di rilievo i…
Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2020 raccoglie gli Atti del Seminario che si è svolto a Certaldo Alta il 10-11 settembre 2020, in uno dei brevi intervalli che la pandemia ha lasciato aperti agli incontri in presenza. Il Seminario, giunto alla settima edizione, si configura non solo come una…
Atti del Convegno Internazionale (Venezia — Wake Forest University, Casa Artom: 20–22 giugno 2013)
L’opera raccoglie gli Atti del Convegno internazionale che si è svolto a Venezia (Wake Forest University — Casa Artom, 20–22 giugno 2013) in occasione del VII centenario della nascita di Giovanni Bocc…
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno tenutosi a Certaldo nel mese di settembre 2001.
Il Convegno che ha evidenziato l’esistenza di un intenso dialogo fra studiosi non solo di diversa nazionalità e scuola, ma anche di diversi interessi e metodologie. Un tale confronto era del resto ispirato e gu…
Il volume è dedicato al poco esplorato tema della produzione in versi di Boccaccio. La critica riserva infatti una radicata predilezione per Boccaccio narratore e prosatore, sottovalutandolo invece come rimatore e relegandolo ai margini delle ricerche, sia per quanto riguarda la componente lirica, …
Nel volume sono raccolti i contributi di trentadue studiosi, provenienti da varie Istituzioni e Università europee, presentati al Congresso Internazionale svoltosi a Udine dal 23 al 25 maggio 2013, in occasione dei settecento anni della nascita di Giovanni Boccaccio. L'opera del più grande prosatore…
In the present volume, Giuseppe Di Stefano oners the reader a first edition of the first translation into French of the integral text of Giovanni Boccaccio's Decameron (1348-53). This monumental endeavor, having spanned a major portion of the editor's international career, contributes to the field o…
Un volume per un congresso di straordinaria importanza cui hanno partecipato tutti i maggiori studiosi di Giovanni Boccaccio.
Tre le sezioni d’indagine: il sistema del sapere e la biblioteca del Boccaccio; il sistema della scrittura; il sistema intertestuale e la strategia della riscrittura.
Boccacc…
Gli atti del convegno "Boccaccio letterato" nascono da una considerazione di fondo: negli ultimi anni la ricerca su Boccaccio si è allargata, approfondendo nuovi campi di indagine, che si fondano sullo studio degli autografi e sull'esame dei manoscritti che tramandano le sue opere. Attraverso la ric…
Paolino Veneto (Venezia, ca. 1270 - 1344), francescano, fu personalità di indubbio rilievo agli inizi del secolo XIV innanzitutto in ragione di un intenso e continuato impegno in campo politico-diplomatico, che lo portò a viaggiare e operare fra quelle città di Venezia, Avignone e Napoli che più di …
In occasione del centenario della nascita di Boccaccio, questo volume viene a colmare un’evidente lacuna negli studi dedicati al grande scrittore: il suo intenso legame biografico e culturale con la Romagna. I saggi qui raccolti offrono per la prima volta un ritratto completo del Boccaccio ‘romagnol…
Il Mediterraneo non è solo geografia, ricordava lo scrittore Predrag Matvejevitc. Risalendo alla definizione di "mare salato" dei Greci, che per primi lo definirono "sale", l'autrice prova a "leggere" il Mediterraneo come spazio letterario, per condividerne la storia e i suoi protagonisti. Come si r…
La Caccia di Diana – prima opera di Giovanni Boccaccio – è un poemetto in terzine d’argomento amoroso in cui si racconta una battuta di caccia nella quale le dame, appartenenti alle maggiori famiglie della corte napoletana di Roberto d’Angiò, vengono coinvolte da Diana; tra queste, anche la fanciull…