-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12459, f. 141v. Il copista del manoscritto, datato 21 aprile 1414, è Jehan de Lengres. Gualtieri accoglie nuovamente Griselda come marchesa e le rivela che i loro figli sono ancora vivi.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12459, f. 140r. Il copista del manoscritto, datato 21 aprile 1414, è Jehan de Lengres. Griselda viene ripudiata da Gualtieri e rimandata alla casa del padre, con indosso solo una camicia.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12459, f. 139r. Il copista del manoscritto, datato 21 aprile 1414, è Jehan de Lengres. Griselda si separa dal figlio, consegnandolo al messo mandato da Gualtieri.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12459, f. 137v. Il copista del manoscritto, datato 21 aprile 1414, è Jehan de Lengres. Griselda si separa dalla figlia, consegnandola al messo mandato da Gualtieri.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12459, f. 136r. Il copista del manoscritto, datato 21 aprile 1414, è Jehan de Lengres. Gualtieri, avendo scelto Griselda come sua sposa, si reca con il suo seguito presso la casa di Giannucole per incontrare la fanciulla.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12459, f. 135r. Il copista del manoscritto, datato 21 aprile 1414, è Jehan de Lengres. Gualtieri di Saluzzo va a caccia di un cervo con i suoi cortigiani; una delegazione di sudditi esorta il marchese a prender moglie.