-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 52v. Il manoscritto è datato 1395. Gualtieri rivela la verità a Griselda, riconoscendola come sua legittima moglie e svelandole che i loro figli sono ancora vivi.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 50r. Il manoscritto è datato 1395. Gualtieri convoca Griselda e le ordina di preparare le sue nuove nozze.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 44v. Il manoscritto è datato 1395. Griselda viene ripudiata da Gualtieri e costretta a spogliarsi delle vesti marchionali.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 43r. Il manoscritto è datato 1395. Il messo inviato da Gualtieri consegna ai conti di Panago il messaggio con il quale vengono invitati al castello del marchese.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 42v. Il manoscritto è datato 1395. Testa di un personaggio maschile (Boccaccio?), all'interno dell'iniziale figurata C(hevaliere).
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 38v. Il manoscritto è datato 1395. Il messo consegna il figlio di Gualtieri e Griselda alla contessa di Panago.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 33r. Il manoscritto è datato 1395. Gualtieri a colloquio con Griselda.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 31r. Il manoscritto è datato 1395. Griselda consegna sua figlia al messo inviato da Gualtieri.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 28v. Il manoscritto è datato 1395. Griselda dà alla luce una figlia, assistita da una fantesca.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 25r. Il manoscritto è datato 1395. Due uomini in arme siedono sotto un albero.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 22v. Il manoscritto è datato 1395. Si celebra il matrimonio tra Gualtieri e Griselda.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 20r. Il manoscritto è datato 1395. Gualtieri, accompagnato dai suoi cortigiani, incontra Griselda di ritorno dalla fonte.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 19r. Il manoscritto è datato 1395. Giannucole manda la figlia Griselda a prendere l'acqua alla fonte.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 17v. Il manoscritto è datato 1395. Gualtieri convoca Giannucole al castello per comunicargli la sua intenzione di sposare Griselda.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 16r. Il manoscritto è datato 1395. Un cavaliere al seguito di Gualtieri indica al marchese la figura di Griselda.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 15v. Il manoscritto è datato 1395. Griselda e suo padre Giannucole badano alle pecore accanto alla loro casa.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 14r. Il manoscritto è datato 1395. Gualtieri e il suo seguito si recano a caccia di un cervo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 7r. Il manoscritto è datato 1395. Gualtieri riceve una delegazione di sudditi, i quali lo esortano a prendere moglie.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 3r. Il manoscritto è datato 1395. Gualtieri si reca a caccia col falcone accompagnato dal suo seguito.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 1r. Il manoscritto è datato 1395. Gualtieri di Saluzzo esce dal palazzo per andare a caccia col falcone, osservato da un uomo seduto sotto un albero (Giovanni Boccaccio?) che scrive su un rotolo di pergamena.