-
Napoli, Biblioteca Statale Oratoriana del Monumento Nazionale dei Gerolamini, C. F. 2.8, f. 13v. Il copista del manoscritto è Guido di Piero di Giovanni de Ricci. Seduto nella sua tenda, Teseo riceve una missiva di Ippolita consegnata da un'ambasciatrice.
-
Napoli, Biblioteca Statale Oratoriana del Monumento Nazionale dei Gerolamini, C. F. 2.8, f. 13r. Il copista del manoscritto è Guido di Piero di Giovanni de Ricci. I Greci assediano la città delle Amazzoni, le quali gettano dei fiori dalle mura.
-
Napoli, Biblioteca Statale Oratoriana del Monumento Nazionale dei Gerolamini, C. F. 2.8, ff. 10v - 11r. Il copista del manoscritto è Guido di Piero di Giovanni de Ricci. L'illustrazione si estende su due carte, e rappresenta lo sbarco dell'esercito greco e la sconfitta delle Amazzoni in battaglia.
-
Napoli, Biblioteca Statale Oratoriana del Monumento Nazionale dei Gerolamini, C. F. 2.8, f. 8v. Il copista del manoscritto è Guido di Piero di Giovanni de Ricci. Nel tentare di sbarcare dalla nave, le truppe di Teseo vengono attaccate dalle Amazzoni armate di archi e frecce.
-
Napoli, Biblioteca Statale Oratoriana del Monumento Nazionale dei Gerolamini, C. F. 2.8, f. 7v. Il copista del manoscritto è Guido di Piero di Giovanni de Ricci. La regina Ippolita, seduta sul trono, riceve due ambasciatori inviati da Teseo.
-
Napoli, Biblioteca Statale Oratoriana del Monumento Nazionale dei Gerolamini, C. F. 2.8, f. 5v. Il copista del manoscritto è Guido di Piero di Giovanni de Ricci. La regina Ippolita siede sul trono, circondata da un gruppo di Amazzoni.
-
Napoli, Biblioteca Statale Oratoriana del Monumento Nazionale dei Gerolamini, C. F. 2.8, f. 5r. Il copista del manoscritto è Guido di Piero di Giovanni de Ricci. Teseo lascia la città di Atene e salpa alla volta della terra delle Amazzoni.
-
Napoli, Biblioteca Statale Oratoriana del Monumento Nazionale dei Gerolamini, C. F. 2.8, f. 3v. Il copista del manoscritto è Guido di Piero di Giovanni de Ricci. La regina delle Amazzoni ordine alle sue guerriere di uccidere i loro mariti.
-
Napoli, Biblioteca Statale Oratoriana del Monumento Nazionale dei Gerolamini, C. F. 2.8, f. 2v. Il copista del manoscritto è Guido di Piero di Giovanni de Ricci. L'autore inginocchiato offre un libro a Fiammetta, raffigurata con il capo coperto; la scena si svolge in un interno.
-
Napoli, Biblioteca Statale Oratoriana del Monumento Nazionale dei Gerolamini, C. F. 2.8, f. 1r. Il copista del manoscritto è Guido di Piero di Giovanni de Ricci. Boccaccio è seduto ad uno scrittoio, intento a scrivere, mentre ai suoi lati stanno due fanciulle intente ad osservarlo (Ippolita ed Emilia?).