-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 232, f. 129v. Uno scontro tra due eserciti a cavallo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 232, f. 126v. Il corpo di Dario di Persia giace accanto a una fontana.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 232, f. 124v. Una donna ricompone il corpo smembrato di Alessandro Magno.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 232, f. 121v. Due uomini accecano Callistene con un ferro rovente.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 232, f. 120r. Vitruvio viene flagellato con delle verghe.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 232, f. 119v. L'autore Giovanni Boccaccio conversa con Dionigi di Siracusa.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 232, f. 117v. Dionigi, tiranno di Siracusa, lascia la città a cavallo e in seguito abbandona la Sicilia su una nave.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 232, f. 116v. Pausania, esiliato da Sparta, lascia la città a cavallo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 232, f. 115r. L'autore Giovanni Boccaccio si rivolge da un pulpito a tre uomini colpiti dalla sfortuna.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 232, f. 113v. Marco Manlio Capitolino respinge l'assedio dei Galli al Campidoglio.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 232, f. 112v. L'autore Giovanni Boccaccio si rivolge a tre uomini infelici.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 232, f. 110v. Consigliato dalla madre Parisatide, Artaserse II perdona il fratello Ciro il Giovane e lo libera dalla prigione.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 232, f. 108r. Artaserse e i suoi soldati assediano la città in cui si rifugia Evagorace.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 232, f. 105v. Tre minatori lavorano con vanghe e picconi; un battello trasporta il carico da loro estratto.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 232, f. 105r. Annone offre un banchetto ai cartaginesi.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 232, f. 103v. Malco fa impiccare suo figlio, il vescovo Cartalone.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 232, f. 102r. Un contadino trasporta dei fasci di grano e un avvocato conta del denaro (rappresentazione della ricerca della felicità materiale).
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 232, f. 100v. Giovanni Boccaccio, seduto in cattedra, conversa con Alcibiade.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 232, f. 98r. Pericle riceve il consiglio del giovane nipote Alcibiade.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 232, f. 96v. Demostene compie il suicidio lasciandosi cadere sulla spada accanto ai corpi dei suoi soldati.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 232, f. 95v. L'autore Giovanni Boccaccio siede fiancheggiato da due uomini.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 232, f. 92v. Appio Claudio condanna Virginia ad essere schiava di Marco Claudio.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 232, f. 90v. Artabano uccide Serse.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 232, f. 89r. L'autore Giovanni Boccaccio mostra un libro ad alcuni uomini.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 232, f. 86v. Serse, sconfitto in battaglia, si disseta a una pozza del sangue dei suoi cavalieri; Serse attraversa l'Ellesponto sulla barca di un pescatore.