-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 132v. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Giovanni Boccaccio e Attilio Regolo incontrano un gruppo di uomini colpiti dalla sfortuna.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 130v. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Marco Attilio Regolo e un gruppo di legionari affrontano un drago in Tunisia.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 129r. Il copista del manoscritto è P. Droulin. La battaglia navale tra i Cartaginesi guidati da Annibale il Vecchio e i Romani.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 127r. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Antioco viene ucciso nel bosco dai banditi; Seleuco cade da cavallo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 125v. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Giovanni Boccaccio incontra un gruppo di uomini colpiti dalla sfortuna.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 124r. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Demetrio viene sorpreso con Arsinoe e assassinato.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 122v. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Pirro, re dell'Epiro, viene ucciso da un soldato.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 120r. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Tolomeo Cerauno viene ucciso durante una battaglia contro i Celti.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 118v. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Arsinoe, con i suoi due figli, incontra Tolomeo Cerauno alle porte di Cassandrea.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 115r. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Tessalonice scopre il seno di fronte al figlio Antipatro.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 112v. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Agatocle sul letto di morte ordina alla moglie e ai figli di fuggire in Egitto.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 110v. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Olimpiade uccide la figlia di Cleopatra.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 109r. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Eumene uccide Poliperconte e Neottolemo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 107v. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Gli eserciti di Antipatro e Leonato si affrontano fuori le mura di Eraclea.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 105r. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Dario di Persia fugge inseguito dall'esercito di Alessandro Magno.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 103v. Il copista del manoscritto è P. Droulin. I soldati trascinano a riva il cadavere di Alessandro I re dell'Epiro, caduto nel fiume Acheronte.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 101v. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Il filosofo Callistene viene accecato.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 100r. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Il console Plauzio fa decapitare Vitruvio, capo dei privernati; Policrate, tiranno di Samo, viene impiccato.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 100r. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Dionigi di Siracusa viene cacciato dalla Sicilia.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 98v. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Tre uomini vengono decapitati per ordine di Dionigi, tiranno di Siracusa.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 98r. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Clearco, tiranno di Eraclea, viene assassinato da Chione e Leonide.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 96v. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Il trionfo di Marco Manlio Capitolino.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 95r. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Marco Manlio Capitolino respinge l'assedio dei Galli al Campidoglio.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 94v. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Sul letto di morte Artaserse si pente per l'assassinio dei suoi figli.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 93r. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Artaserse perdona il fratello Ciro su richiesta della madre Parisatide.