-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 259r. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Guido di Lusignano viene messo in fuga dall'esercito del Saladino.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 259v. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Arrigo, figlio di Federico II di Svevia, precipita da un ponte mentre lo attraversa a cavallo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 260r. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Giovanni Boccaccio illustra le virtù dell'amore paterno ad un padre con i suoi tre figli.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 260v. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Enzo di Svevia, re di Sardegna, viene condotto in prigione.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 261v. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Carlo I d'Angiò uccide Manfredi nella battaglia di Benevento.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 263r. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Papa Bonifacio VIII giace a letto morente, con le mani consumate fino ai polsi.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 264r. Il copista del manoscritto è P. Droulin. I cavalieri Templari vengono arsi sul rogo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 265v. Il copista del manoscritto è P. Droulin. I filosofi Teodoro e Anassarco vengono torturati per ordine dei tiranni Geronimo e Nicocreonte; Muzio Scevola mette la mano nel fuoco al cospetto di Porsenna.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 266v. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Filippo il Bello viene sbranato da un cinghiale durante una battuta di caccia.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 268r. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Gualtieri di Brienne, duca d'Atene, viene ucciso nella battaglia di Poitiers.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 270v. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Giovanni Boccaccio si trova dinanzi a due sovrani.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 271r. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Filippa da Catania e i suoi due figli, Roberto e Sancia, vengono arsi sul rogo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 230, f. 273r. Il copista del manoscritto è P. Droulin. Giovanni il Buono si arrende a Odoardo III nella battaglia di Poitiers.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 130, f. 1r. La Fortuna, una donna bendata con un lato in ombra ed uno in luce, gira la sua Ruota che determina il destino degli uomini.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 130, f. 45r. Uno scontro tra due eserciti a cavallo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 130, f. 88r. La Fortuna, una dama bendata con un lato in ombra e uno in luce, porta la sua Ruota e segue la Povertà, un vecchio col bastone dagli abiti laceri.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 130, f. 141r. Un sovrano viene decapitato dinanzi alla folla; la Fortuna cade da un dirupo (?).
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 130, f. 190v. Antioco viene ucciso nel bosco dai banditi; Seleuco cade da cavallo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 130, f. 233v. La Fortuna bendata presenta un gruppo di uomini colpiti dalla sfortuna a Giovanni Boccaccio, intento a scrivere nel suo studio.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 130, f. 278v. Marco Antonio Minore viene assassinato mentre tenta di ripararsi dietro una statua di Giulio Cesare.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 130, f. 310v. Francesco Petrarca esorta Giovanni Boccaccio a terminare la stesura dell'opera.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 130, f. 356v. L'imperatore Maurizio e la sua famiglia vengono raggiunti dagli assassini inviati dal centurione Foca.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Lat. 6069M, f. 1r. Adamo ed Eva vengono cacciati dal Paradiso Terrestre da un angelo con la spada sguainata, all'interno dell'iniziale istoriata I(nquirenti).
-
Parigi, Bibliothèque interuniversitaire Sainte-Geneviève, 1129, f. 1r. Nella sala del trono Laurent de Premierfait presenta il libro al re Carlo VI, circondato dai suoi consiglieri.
-
Parigi, Bibliothèque interuniversitaire Sainte-Geneviève, 1128, f. 1r. Nella sala del trono Laurent de Premierfait presenta il libro al re Carlo VI, circondato dai suoi consiglieri; all'esterno si trovano tre uomini colpiti dalla sfortuna.