-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 233, f. 34v. Un gruppo di uomini colpiti dalla sfortuna compare dinanzi a Giovanni Boccaccio.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 233, f. 28r. Dalila taglia i capelli di Sansone mentre questi è addormentato; Sansone spezza le colonne della sala dove sono riuniti i Filistei, facendo crollare il tetto.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 233, f. 22r. Priamo ed Ecuba accolgono Paride ed Elena al loro arrivo a Troia.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 233, f. 13r. Atreo fa sgozzare i due giovani figli di Tieste; durante un banchetto Atreo fa servire a Tieste i corpi dei suoi figli.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 233, f. 11r. Laio consegna Edipo appena nato ad un servitore perché lo uccida; Giocasta si trafigge con una spada. All'interno dell'iniziale istoriata C(ertes), il pastore Forbante slega il piccolo Edipo, appeso ad un albero per i piedi, per portarlo con sé.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 233, f. 5r. Nembrot sovrintende alla costruzione della Torre di Babele.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 233, f. 3r. Dio crea Eva dalla costola di Adamo addormentato; Adamo ed Eva vengono tentati dal serpente a cogliere il frutto proibito dall'albero; Adamo ed Eva vengono cacciati dal Paradiso Terrestre da un angelo con la spada sguainata.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5281, f. 154v. Brunichilde viene condotta prigioniera dinanzi a Clotario; Brunichilde viene legata ai cavalli e squartata.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5281, f. 99r. Francesco Petrarca, con una corona d'alloro sulla testa, appare in sogno a Giovanni Boccaccio.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5281, f. 58r. Marco Antonio Minore viene assassinato per ordine di Ottaviano mentre tenta di ripararsi ai piedi della statua di Giulio Cesare.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5281, f. 1r. La miniatura illustre le conseguenze negative della guerra: due eserciti si scontrano sul campo di battaglia; un cavaliere inseguito dai nemici prega inginocchiato in un tempio; sullo sfondo, tre cadaveri pendono da una forca.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 231, f. 1r. Giovanni Boccaccio, seduto ad un leggio, sfoglia il manoscritto dell'opera mentre Laurent de Premierfait siede accanto all'autore ed esegue la traduzione del libro.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 132, f. 159v. Brunichilde viene legata ai cavalli e squartata per ordine di Clotario.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 132, f. 140v. Francesco Petrarca appare a Giovanni Boccaccio.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 132, f. 123r. Erode, divorato dai vermi, si pente delle proprie azioni.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 132, f. 102v. La Fortuna, una donna dalle molte braccia, appare a Boccaccio mentre questi si trova nel suo studio.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 132, f. 83v. Marco Attilio Regolo viene mutilato e fatto rotolare in una botte piena di chiodi.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 132, f. 62v. Marco Manlio Capitolino viene gettato dalla rupe Tarpea (raffigurata come una torre).
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 132, f. 42v. La Povertà, raffigurata come una vecchia vestita di stracci, lotta con la Fortuna, una dama in abiti eleganti; la Povertà lega la Sfortuna ad un palo; la Fortuna biasima la Povertà, seduta all'entrata della sua capanna.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 132, f. 23r. Saul compie il suicidio trafiggendosi con la spada accanto ai soldati morti sul campo di battaglia.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 132, f. 3v. Adamo ed Eva vengono cacciati dal Paradiso Terrestre da un angelo con la spada sguainata.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 132, f. 1r. L'autore Giovanni Boccaccio siede nel suo studio intento a comporre il manoscritto, affiancato da tre personaggi tra cui compare Louis de Bruges, dedicatario dell'opera; all'esterno si trova un gruppo di uomini e donne, appartenenti a diverse classi sociali, colpiti dalla sfortuna; sullo sfondo, Laurent de Premierfait offre il libro al re di Francia.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 597, f. 117r. Un gruppo di uomini colpiti dalla sfortuna si presenta alla porta di Giovanni Boccaccio, il quale è assopito nel suo studio.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 597, f. 96v. La Fortuna appare nello studio di Giovanni Boccaccio; Marco Antonio Minore giunge sorvegliato dalle guardie di Ottaviano.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 597, f. 78r. Gli eserciti di Seleuco e Antioco si danno battaglia; sullo sfondo, il naufragio della nave di Seleuco; Antioco viene assassinato dai banditi nel bosco.