-
Cambridge (Mass.), Harvard University, Houghton Library, Richardson 31, f. 2r. La compagnia dei giovani novellatori lascia a cavallo la città di Firenze, dove infuria la peste e vengono sepolti numerosi cadaveri.
-
Cambridge (Mass.), Harvard University, Houghton Library, Richardson 31, f. 9v. La compagnia dei giovani siede nel giardino ed incorona Pampinea regina della prima giornata.
-
Cambridge (Mass.), Harvard University, Houghton Library, Richardson 31, f. 28r. La moglie di Ricciardo decide di restare con Paganino, rifiutandosi di riconoscere il marito il quale le mostra la pagina di un libro.
-
Cambridge (Mass.), Harvard University, Houghton Library, Richardson 31, f. 97v. Tre personaggi vengono travolti dalla ruota della Fortuna.
-
Cambridge (Mass.), Harvard University, Houghton Library, Richardson 31, f. 123v. Cimone viene imprigionato; Cimone fugge con Efigenia su una nave.
-
Cambridge (Mass.), Harvard University, Houghton Library, Richardson 31, f. 152v. Un uomo rapisce una donna durante le sue nozze e la conduce verso una nave (?).
-
Cambridge (Mass.), Harvard University, Houghton Library, Richardson 31, f. 163v. una domestica avverte Isabella, in compagnia dell'amante Leonetto, dell'arrivo del cavaliere Lambertuccio; Isabella convince Lambertuccio ad andarsene all'arrivo del marito.
-
Cambridge (Mass.), Harvard University, Houghton Library, Richardson 31, f. 186r. A sinistra, Gulfardo consegna il denaro ad Ambrogia prima di Giacere con lei; sulla destra, Guasparruolo presta 200 fiorini a Gulfardo.
-
Cambridge (Mass.), Harvard University, Houghton Library, Richardson 31, f. 213v. Rinieri lascia la moglie nuda in cima ad una torre, esposta al sole ed agli insetti.
-
Cambridge (Mass.), Harvard University, Houghton Library, Richardson 31, f. 233v. Il marchese Gualtieri di Saluzzo prende in sposa Griselda.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig.M.VII.46, f. 1r. Il copista del manoscritto è Filippo d'Andrea da Bibbiena. Ritratto a mezzobusto del Boccaccio che regge un libro, all'interno dell'iniziale figurata H(umana).
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 129, f. 1r. A Firenze infuria la peste, i cadaveri vengono raccolti dalle strade e seppelliti mentre in chiesa viene celebrata una messa; intanto la compagnia dei dieci novellatori siede nel giardino fiesolano intorno alla fontana.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 129, f. 4r. Laurent de Premierfait offre il libro al re Carlo VI; Laurent de Premierfait e Antonio d'Arezzo seduti ad uno scrittoio lavorano alla traduzione e stesura del Decameron in francese.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 487, f. 12r. L'autore dell'opera, Giovanni Boccaccio, è raffigurato in cattedra con un libro aperto dinanzi a sé, all'interno di un'iniziale zoomorfa figurata H(umana).
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 240, f. 1r. Giovanni Boccaccio, seduto, si rivolge ad un gruppo di donne.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 240, f. 6v. Ser Ciappelletto si confessa in punto di morte, mentre due personaggi ascoltano lo scambio nascosti dietro una tenda.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 240, f. 29v. All'interno di una chiesa Martellino, fingendosi paralitico e sorretto da due amici, viene condotto presso l'arca in cui riposa il corpo di Sant'Arrigo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 240, f. 61r. Masetto, fingendosi sordomuto, ottiene dal castaldo il permesso di entrare nel convento femminile; sullo sfondo due monache si avvicinano a Masetto mentre questi dorme nel giardino.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 240, f. 104r. Mentre il padre Tancredi è addormentato, Ghismonda riceve di nascosto l'amante Guiscardo; Guiscardo viene strangolato da due uomini agli ordini di Tancredi; Ghismonda riceve il cuore dell'amato servito su di un piatto.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 240, f. 137v. Cimone osserva Efigenia addormentata nel giardino circondata dal suo seguito; sullo sfondo è raffigurata la nave di Cimone.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 240, f. 172v. Madonna Oretta accetta di cavalcare insieme al proprio accompagnatore.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 240, f. 186v. Federico trova cibo e vino lasciati per lui ai piedi del pesco; avendo visto il segnale convenuto della testa d'asino, Federico bussa alla porta di monna Tessa.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 240, f. 215r. Guasparruolo presta 200 fiorini a Gulfardo prima di partire a cavallo per Genova; Gulfardo, accompagnato da un amico come testimone, restituisce il denaro ad Ambrogia.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 240, f. 253v. Francesca parla con i suoi amanti Rinuccio e Alessandro, assegnando a ciascuno un compito; Rinuccio dissotterra un cadavere dal cimitero e lo trasporta sotto la casa di Francesca, per poi abbandonarlo all'arrivo di una guardia.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 240, f. 277v. Re Alfonso d'Aragona rivela a Ruggieri il contenuto di due forzieri, uno pieno d'oro ed uno pieno di terra.