-
L'Aia, Koninklijke Bibliotheek, 133 A 5, f. 3v. Giovanni Boccaccio e la compagnia dei dieci novellatori lasciano la chiesa di Santa Maria Novella per recarsi fuori Firenze.
-
L'Aia, Koninklijke Bibliotheek, 133 A 5, f. 47v. I dieci novellatori sono riuniti nel giardino intorno a Filomena, regina della seconda giornata.
-
L'Aia, Koninklijke Bibliotheek, 133 A 5, f. 121r. I dieci novellatori si riuniscono intorno a Neifile, regina della terza giornata, la quale invita Filostrato a raccontare la prima novella; sullo sfondo sono raffigurate tre monache all'ingresso del convento in cui desidera entrare Masetto.
-
L'Aia, Koninklijke Bibliotheek, 133 A 5, f. 172v. I dieci novellatori si riuniscono intorno a Filostrato, re della quarta giornata; sullo sfondo, Ghismonda si suicida bevendo il veleno dalla coppa con il cuore dell'amato.
-
L'Aia, Koninklijke Bibliotheek, 133 A 5, f. 256r. I dieci novellatori si riuniscono intorno ad Elisa, regina della sesta giornata; sullo sfondo, madonna Oretta accetta di cavalcare con un accompagnatore.
-
L'Aia, Koninklijke Bibliotheek, 133 A 5, f. 278v. I dieci novellatori si riuniscono intorno a Dioneo, re della settima giornata; sullo sfondo, Gianni Lotteringhi parla con la moglie Tessa.
-
L'Aia, Koninklijke Bibliotheek, 133 A 5, f. 360r. I dieci novellatori si riuniscono intorno ad Emilia, regina della nona giornata; sullo sfondo, Francesca si trova con Rinuccio mentre questi esce da un sarcofago.
-
Oxford, Bodleian Library, Holkham misc. 49, f. 5r. La compagnia dei dieci novellatori, composta da sette fanciulle e tre giovani, si riunisce nella chiesa di Santa Maria Novella prima di lasciare Firenze.
-
Oxford, Bodleian Library, Holkham misc. 49, f. 9v. Busto di Pampinea, regina della prima giornata, all'interno dell'iniziale figurata P(ampinea).
-
Oxford, Bodleian Library, Holkham misc. 49, f. 20v. Busto di Filomena, regina della seconda giornata, all'interno dell'iniziale figurata S(pesse).
-
Oxford, Bodleian Library, Holkham misc. 49, f. 46r. Busto di Neifile, regina della terza giornata, all'interno dell'iniziale figurata L('aurora).
-
Oxford, Bodleian Library, Holkham misc. 49, f. 64v. Busto di Filostrato, re della quarta giornata, all'interno dell'iniziale figurata K(arissime).
-
Oxford, Bodleian Library, Holkham misc. 49, f. 80v. Busto di Fiammetta, regina della quinta giornata, all'interno dell'iniziale figurata E(ra).
-
Oxford, Bodleian Library, Holkham misc. 49, f. 96v. Busto di Elissa, regina della sesta giornata, all'interno dell'iniziale figurata A(veva).
-
Oxford, Bodleian Library, Holkham misc. 49, f. 105r. Busto di Dioneo, re della settima giornata, all'interno dell'iniziale figurata O(gni).
-
Oxford, Bodleian Library, Holkham misc. 49, f. 118v. Busto di Lauretta, regina dell'ottava giornata, all'interno dell'iniziale figurata G(ià).
-
Oxford, Bodleian Library, Holkham misc. 49, f. 137v. Busto di Emilia, regina della nona giornata, all'interno dell'iniziale figurata L(a luce).
-
Oxford, Bodleian Library, Holkham misc. 49, f. 148r. Busto di Panfilo, re della decima giornata, all'interno dell'iniziale figurata A(ncora).
-
Oxford, Bodleian Library, Douce 213, f. 1r. La compagnia dei giovani novellatori si riunisce nel giardino fiesolano intorno a Pampinea, regina della prima giornata; all'esterno del muro siede Boccaccio, intento a scrivere su un cartiglio.
-
Londra, British Library, Royal 19 E I, f. 1r. Laurent de Premierfait presenta la sua traduzione francese del Decameron al duca Jean di Berry.
-
Londra, British Library, Add. 10300, f. 15r. Cimone osserva Efigenia addormentata accanto a una fontana, all'interno dell'iniziale istoriata C(yprus).
-
Londra, British Library, Add. 10297, f. 6r. Pampinea, incoronata regina della prima giornata, siede circondata dai giovani novellatori, all'interno dell'iniziale istoriata U(mana).
-
Londra, British Library, Add. 35322, f. 1r. Laurent de Premierfait presenta la sua traduzione francese del Decameron al duca Jean di Berry.
-
Londra, British Library, Add. 35322, f. 43v. Martellino, fingendosi storpio, viene aggredito da due uomini mentre tenta di farsi strada tra la folla di fedeli per raggiungere la tomba di Sant'Arrigo.
-
Londra, British Library, Add. 35322, f. 121v. Masetto, fingendosi sordomuto, chiede al castaldo il permesso di entrare nel convento; una monaca conduce di nascosto Masetto in una capanna.