-
Londra, British Library, Add. 35322, f. 178r. Tancredi ordina l'esecuzione di Guiscardo ed assiste alla sua decapitazione; Ghismonda riceve da un servo una coppa con il cuore dell'amato.
-
Londra, British Library, Add. 35322, f. 227v. Cimone osserva Efigenia dormire accanto ad una fontana, insieme ad alcuni compagni poco distanti; Cimone attacca la nave su cui viaggia Efigenia e rapisce la fanciulla.
-
Londra, British Library, Add. 35323, f. 1r. Madonna Oretta cavalca con il suo accompagnatore, mentre il resto della compagnia li segue a piedi.
-
Londra, British Library, Add. 35323, f. 25r. Gianni Lotteringhi e sua moglie Tessa si svegliano al rumore di Federigo che bussa alla porta; nel giardino si trova il cranio dell'asino lasciato come segnale, insieme al cibo e al vino lasciati sotto la pesco.
-
Londra, British Library, Add. 35323, f. 67r. Gulfardo, in presenza di un testimone, restituisce i 200 fiorini presi in prestito ad Ambrogia; in seguito Gulfardo rivela a Guasparruolo di aver consegnato il denaro a sua moglie, la quale conferma la sua storia.
-
Londra, British Library, Add. 35323, f. 127v. Rinuccio tira un cadavere fuori dalla tomba, quindi trasporta il corpo dinanzi alla casa di madonna Francesca, dove sopraggiungono delle guardie.
-
Londra, British Library, Add. 35323, f. 156v. Ruggieri e la sua compagnia guadano il fiume a cavallo; re Alfonso d'Aragona offre a Ruggieri la scelta tra due forzieri.
-
Cambridge (Mass.), Harvard University, Houghton Library, Richardson 31, f. 65r. Masetto diventa giardiniere delle monache.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12459, f. 135r. Il copista del manoscritto, datato 21 aprile 1414, è Jehan de Lengres. Gualtieri di Saluzzo va a caccia di un cervo con i suoi cortigiani; una delegazione di sudditi esorta il marchese a prender moglie.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12459, f. 136r. Il copista del manoscritto, datato 21 aprile 1414, è Jehan de Lengres. Gualtieri, avendo scelto Griselda come sua sposa, si reca con il suo seguito presso la casa di Giannucole per incontrare la fanciulla.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12459, f. 137v. Il copista del manoscritto, datato 21 aprile 1414, è Jehan de Lengres. Griselda si separa dalla figlia, consegnandola al messo mandato da Gualtieri.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12459, f. 139r. Il copista del manoscritto, datato 21 aprile 1414, è Jehan de Lengres. Griselda si separa dal figlio, consegnandolo al messo mandato da Gualtieri.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12459, f. 140r. Il copista del manoscritto, datato 21 aprile 1414, è Jehan de Lengres. Griselda viene ripudiata da Gualtieri e rimandata alla casa del padre, con indosso solo una camicia.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12459, f. 141v. Il copista del manoscritto, datato 21 aprile 1414, è Jehan de Lengres. Gualtieri accoglie nuovamente Griselda come marchesa e le rivela che i loro figli sono ancora vivi.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Lat. 8521, f. 2r. Giovanni Boccaccio e Francesco Petrarca siedono in cattedra in uno studio, ai lati di un leggio su cui è poggiato un libro aperto; in alto si trovano due figure maschili a mezzobusto, quella a sinistra indica un cartiglio con la parola "possibile", mentre la figura sulla destra indica un cartiglio recante la scritta "impossibile".
-
Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ricc. 991, f. 1r. Giovanni Boccaccio offre un libro a Francesco Petrarca; entrambi i personaggi sono seduti in cattedra.
-
Bruxelles, Koninklijke Bibliotheek van België, 9232, f. 444v. La miniatura riassume diverse scene della novella di Griselda: in alto a sinistra, Gualtieri di Saluzzo sposa Griselda; in alto a destra, Gualtieri si reca presso la casa di Giannucole per chiederne la figlia in sposa; in basso a sinistra, Gualtieri ripudia Griselda, la quale lascia la casa con indosso solo un camicia; in basso a destra, all'interno del castello del marchese, Gulatieri conversa con un personaggio, quindi si svolge il banchetto finale durante il quale Griselda si ricongiunge con i suoi figli.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 1r. Il manoscritto è datato 1395. Gualtieri di Saluzzo esce dal palazzo per andare a caccia col falcone, osservato da un uomo seduto sotto un albero (Giovanni Boccaccio?) che scrive su un rotolo di pergamena.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 3r. Il manoscritto è datato 1395. Gualtieri si reca a caccia col falcone accompagnato dal suo seguito.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 7r. Il manoscritto è datato 1395. Gualtieri riceve una delegazione di sudditi, i quali lo esortano a prendere moglie.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 14r. Il manoscritto è datato 1395. Gualtieri e il suo seguito si recano a caccia di un cervo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 15v. Il manoscritto è datato 1395. Griselda e suo padre Giannucole badano alle pecore accanto alla loro casa.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 16r. Il manoscritto è datato 1395. Un cavaliere al seguito di Gualtieri indica al marchese la figura di Griselda.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 17v. Il manoscritto è datato 1395. Gualtieri convoca Giannucole al castello per comunicargli la sua intenzione di sposare Griselda.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 2203, f. 19r. Il manoscritto è datato 1395. Giannucole manda la figlia Griselda a prendere l'acqua alla fonte.