-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 597, f. 117r. Un gruppo di uomini colpiti dalla sfortuna si presenta alla porta di Giovanni Boccaccio, il quale è assopito nel suo studio.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 597, f. 96v. La Fortuna appare nello studio di Giovanni Boccaccio; Marco Antonio Minore giunge sorvegliato dalle guardie di Ottaviano.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 597, f. 78r. Gli eserciti di Seleuco e Antioco si danno battaglia; sullo sfondo, il naufragio della nave di Seleuco; Antioco viene assassinato dai banditi nel bosco.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 597, f. 58r. Marco Manlio Capitolino respinge l'assedio dei Galli al Campidoglio; Manlio Capitolino viene imprigionato; Manlio Capitolino si appella ai giudici prima di venir gettato dalla rupe Tarpea.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 597, f. 38r. La Povertà, raffigurata come una vecchia vestita di stracci, lotta con la Fortuna, una regina in abiti eleganti; la Fortuna bifronte lega la Sfortuna, raffigurata come un uomo nudo coperto di piaghe, ad un palo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 597, f. 19v. Samuele consacra Saul re ungendogli il capo con l'olio santo; Saul guida il popolo ebraico; dopo la sconfitta sul Monte Gelboe, Re Saul compie il suicidio trafiggendosi con la spada.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 597, f. 2r. Adamo ed Eva, vestiti di pelli d'animale, appaiono a Giovanni Boccaccio; sullo sfondo, Caino uccide Abele; Lamech, armato di arco e frecce, uccide il suo antenato Caino nascosto in un cespuglio.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 597, f. 1r. Un gruppo di uomini e donne, appartenenti a tutte le classi sociali, si presentano dinanzi all'autore Giovanni Boccaccio.