-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 233, f. 104v. Il generale Annone viene giustiziato dinanzi alla folla.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 233, f. 89r. I sicari armati di torce danno fuoco alla camera dove dorme Alcibiade.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 233, f. 85r. Virginio uccide la figlia Virginia per sottrarla alla schiavitù; Appio Claudio rinchiuso in prigione.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 233, f. 80r. Serse viene assassinato nel palazzo dalle sue guardie.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 233, f. 69v. Tarquinio il Superbo aggredisce Lucrezia nel suo letto; Lucrezia compie il suicidio dinanzi ai suoi familiari.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 233, f. 65r. La Povertà, rappresentata come una vecchia vestita di stracci, lotta ad un crocevia con la Fortuna, una dama in abiti eleganti.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 233, f. 62v. Mezio Fufezio viene legato tra due carri per essere squartato.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 233, f. 58v. Il figlio di Creso interviene per salvare la vita del padre, che sta per essere decapitato da un soldato persiano; Creso viene legato ad un palo e arso vivo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 233, f. 51v. Sedecia, assediato all'interno delle mura di Gerusalemme, assiste al massacro dei suoi figli.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 233, f. 46v. Sardanapalo fila con fuso e conocchia insieme alle sue donne; Sardanapalo partecipa ad un banchetto; Sardanapalo si getta nel rogo con i suoi tesori.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 233, f. 43v. Il popolo cartaginese assiste al suicidio di Didone, che salita sulle mura della città si pugnala e si getta sulla pira funebre.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 233, f. 37v. Roboamo, seduto sul trono, ascolta le suppliche dei suoi sudditi.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 233, f. 35r. Saul compie il suicidio trafiggendosi con la spada accanto ai soldati morti sul campo di battaglia.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 233, f. 34v. Un gruppo di uomini colpiti dalla sfortuna compare dinanzi a Giovanni Boccaccio.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 233, f. 28r. Dalila taglia i capelli di Sansone mentre questi è addormentato; Sansone spezza le colonne della sala dove sono riuniti i Filistei, facendo crollare il tetto.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 233, f. 22r. Priamo ed Ecuba accolgono Paride ed Elena al loro arrivo a Troia.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 233, f. 13r. Atreo fa sgozzare i due giovani figli di Tieste; durante un banchetto Atreo fa servire a Tieste i corpi dei suoi figli.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 233, f. 11r. Laio consegna Edipo appena nato ad un servitore perché lo uccida; Giocasta si trafigge con una spada. All'interno dell'iniziale istoriata C(ertes), il pastore Forbante slega il piccolo Edipo, appeso ad un albero per i piedi, per portarlo con sé.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 233, f. 5r. Nembrot sovrintende alla costruzione della Torre di Babele.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 233, f. 3r. Dio crea Eva dalla costola di Adamo addormentato; Adamo ed Eva vengono tentati dal serpente a cogliere il frutto proibito dall'albero; Adamo ed Eva vengono cacciati dal Paradiso Terrestre da un angelo con la spada sguainata.