-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 203v. Un gruppo di uomini assiste all'esecuzione di Filippa da Catania, arsa sul rogo con i due figli Roberto e Sancia; sullo sfondo, il re Roberto d'Angiò e la moglie Violante osservano Filippa allattare il principe Ludovico.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 199v. Gualtieri di Brienne, duca d'Atene, viene ucciso nella battaglia di Poitiers.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 195r. Filippo il Bello, accompagnato da tre giudici, fa ardere i cavalieri Templari sul rogo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 192v. Re Carlo d'Angiò giace a letto malato; le truppe di Carlo sconfiggono l'esercito di Manfredi.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 190r. Arrigo viene fatto prigioniero e i suoi due figli uccisi; Arrigo cade nel fiume mentre attraversa un ponte a cavallo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 189r. Enrico VI, giunto a cavallo a capo delle sue truppe, incontra i prigionieri Guglielmo di Sicilia e le sue sorelle.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 185r. Belzet utilizza Diogene come poggiapiedi durante un banchetto.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 183r. Giovanni XII viene eletto papa; Giovanni XII, accompagnato da un falconiere e due dame, assiste alla punizione di due cardinali dissidenti, cui vengono amputati il naso e una mano.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 180v. Carlo Magno con il suo esercito assedia la città di Pavia, difesa da Desiderio con i suoi soldati.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 171v. Maometto, con la colomba che gli sussurra all'orecchio, predica a quattro principi seduti sugli scranni, accanto ad un bue con il Corano legato alle corna; Brunichilde viene legata ai cavalli e squartata.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 165r. Re Artù siede alla Tavola Rotonda con i suoi cavalieri; sullo sfondo l'esercito di Artù affronta i soldati di Mordred.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 161v. Odoacre viene accecato e assassinato per ordine di Teodorico.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 158r. Radagaiso viene ucciso da due soldati; gli eserciti di Radagaiso e Stilicone si scontrano.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 152r. Giuliano l'Apostata viene trafitto da Mercurio.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 149r. Galerio ordina la persecuzione dei cristiani; Galerio giace morente nel letto.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 147v. L'imperatore Massimiano viene assassinato da due soldati.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 146r. L'imperatore Diocleziano fa perseguitare i Cristiani; Diocleziano beve da una coppa avvelenata.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 144v. Zenobia viene portata prigioniera dinanzi all'imperatore durante il trionfo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 140r. Gli eserciti di Sapore e Valeriano si affrontano; Valeriano ordina il massacro dei cristiani; Sapore monta a cavallo usando la schiena di Valeriano come predellino.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 134v. Francesco Petrarca appare in sogno a Giovanni Boccaccio.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 125r. Vespasiano ordina l'assassinio di Vitellio; due uomini gettano nel Tevere pezzi del cadavere di Vitellio.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 119r. Nerone fa squartare la madre Agrippina e ne beve il sangue da una coppa.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 109r. Erode ordina l'impiccagione dei suoi figli Aristobolo e Alessandro.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 107v. Ottaviano ordina l'uccisione di Marco Antonio Minore, il quale cerca riparo dietro una statua di Giulio Cesare; Quinto Gallio viene accecato.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 104r. Marco Antonio presenta alla regina Cleopatra il prigioniero Artabano e i suoi figli.