-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 130, f. 356v. L'imperatore Maurizio e la sua famiglia vengono raggiunti dagli assassini inviati dal centurione Foca.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 130, f. 310v. Francesco Petrarca esorta Giovanni Boccaccio a terminare la stesura dell'opera.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 130, f. 278v. Marco Antonio Minore viene assassinato mentre tenta di ripararsi dietro una statua di Giulio Cesare.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 130, f. 233v. La Fortuna bendata presenta un gruppo di uomini colpiti dalla sfortuna a Giovanni Boccaccio, intento a scrivere nel suo studio.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 130, f. 190v. Antioco viene ucciso nel bosco dai banditi; Seleuco cade da cavallo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 130, f. 141r. Un sovrano viene decapitato dinanzi alla folla; la Fortuna cade da un dirupo (?).
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 130, f. 88r. La Fortuna, una dama bendata con un lato in ombra e uno in luce, porta la sua Ruota e segue la Povertà, un vecchio col bastone dagli abiti laceri.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 130, f. 45r. Uno scontro tra due eserciti a cavallo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 130, f. 1r. La Fortuna, una donna bendata con un lato in ombra ed uno in luce, gira la sua Ruota che determina il destino degli uomini.