12 settembre 2023 - 13 settembre 2023

Giornate di studi - Casa di Giovanni Boccaccio

Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2023

Le Giornate di studi, promosse dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intendono fare il punto su progetti di ricerca che riguardano Giovanni Boccaccio, le sue opere, la loro fortuna, all’interno del contesto storico, letterario, linguistico, artistico del Trecento.

Programma

Martedì 12 settembre

ore 16:30 Saluti, Giacomo Cucini (Sindaco di Certaldo, Giovanna Frosini (Presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio)
 
ore 16:45 Lelio Camassa (Università della Basilicata) La ‘Bibbia’ e il ‘Decameron’: nuovi sondaggi
 
ore 17:15 Davide Rubinetti (Università Roma Tre) ‘Amor, s’io posso uscir de’ tuoi artigli’ (Dec. VI Concl., 42-47): la ballata di Elissa e la tradizione classica
 
ore 17:45 Edoardo Angrilli (Università di Bologna) Boccaccio profeta: una lettura dell'Epistola XI di Dante
 
ore 18:15 Oranona Teatro Lettura teatrale di ‘Decameron’ III, 4

Mercoledì 13 settembre

ore 9:00 Riccardo De Rosa (Università di Pisa) Sul sistema rimico dell’‘Amorosa visione’
 
ore 9:30 Nicola Esposito (University of Notre Dame) Tra ideologia e realpolitik: Boccaccio e il ripensamento dell’ideale cortese
 
ore 10:00 Adir de Oliveira Fonseca Jr. (University of Oxford) Boccaccio’s confession
 
ore 10:30 Pausa
 
ore 10:45 Alessandro Privitera (Università di Firenze) Firenzuola strizza l’occhio a Boccaccio: incontri e dissociazioni tra ‘Ragionamenti’ e ‘Decameron’
 
ore 11:15 Emily Di Dodo (University of Oxford) Las cient novelas de Juan Bocacio: note sulla fonte italiana
 
ore 11:45 Edoardo Bianco (Università Roma Tre) Camilleri traduttore del ‘Decameron’
 
ore 12:15 Premiazione miglior Tesi di laurea magistrale e dottorale ed. 2023

Ingresso libero