8 maggio - 9 maggio 2025

Seminario di Filologia Moderna a cura Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Dipartimento di Beni Culturali, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
 
Cappella Farnese e Sala Ulisse, Bologna

Boccaccio a/e Bologna

Comitato scientifico: Giuseppina Brunetti, Loredana Chines, Luca Di Sabatino, Francesca Florimbii, Giuseppe Ledda, Nicolò Maldina, Sebastiana Nobili, Andrea Severi, Marco Veglia
Comitato organizzatore: Dante Antonelli, Simone Briano, Nicola Chiarini, Anna G. Chisena, Niccolò Gensini, Marta Milazzo, Marta Passerini, Alessio Romeo, Cecilia Venturi Degli Esposti
SIFR - Società Italiana di Filologia Romanza
S.O.F.I.A. : numero identificativo iniziativa 98145
Il convegno ha valore di corso di aggiornamento per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. Per i docenti partecipanti e coloro che si collegheranno da remoto è richiesta un’iscrizione gratuita al seguente link. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
 
Il Convegno sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma Microsoft Teams.
 
8 maggio 2025
Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna
14:30 Saluti istituzionali: Nicola Grandi, Direttore del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica - FICLIT
14:35 Introduzione ai lavori
14:40 - 16:30 Presiede: Carlo Delcorno (Università di Bologna)
Claudia Villa (Scuola Normale Superiore - Pisa), Il giovane Boccaccio
Berardo Pio (Università di Bologna), Politica e società a Bologna nei decenni centrali del Trecento
Maria Sofia Lannutti (Università degli Studi di Firenze), «A me non lice di metterti in canto». Boccaccio e l’Ars Nova
 
Discussione
 
«Umana cosa». Boccaccio 2025. Bologna per Boccaccio
Classici antichi e nuovi. I saperi dell’Alma Mater
Spettacoli e letture nel 650° anniversario dalla morte a cura di Niccolò Gensini
 
Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna
17:00 Musiche e madrigali del tempo di Boccaccio
Concertazione e direzione del M° Alessio Romeo. Musiche eseguite dall’Ensemble ‘Coblas esparsas’ con Debora Govoni (soprano), Margherita Minardi (soprano), Elizabeth Reolid Felipe (viola), Clara Cocco (flauto), Carlos Rivero Campero (chitarra)
 
Sala Bossi, Conservatorio ‘G.B. Martini’, Piazza Rossini 2, Bologna
21:30 Boccaccio per narrare: lo scrittore Paolo Di Paolo dialoga con Giuseppina Brunetti e Isabella Leardini
Introduzioni e intermezzi musicali; Lettura di Decameron X, 4; Matteo Ferretti (Lugano) legge Coro delle giovani donne del Decameron; Reading dei giovani poeti del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna.
 
9 maggio 2025
Sala Ulisse, Palazzo Poggi, Accademia delle Scienze, via Zamboni 33, Bologna
09:30 Apertura dei lavori
09:30 - 12:30 Presiede: Paola Vecchi (Università di Bologna)
Kristina Olson (George Mason University - USA), Una riscrittura boccacciana della ‘sconcia novella’ dantesca: i Caccianemico e le famiglie bolognesi da Inferno XVIII a Decameron X, 4
Teresa Nocita (Università degli Studi dell’Aquila), Il maestro e Margherita (Decameron I, 10): una novella bolognese del Trecento
Marco Cursi (Università degli Studi di Napoli Federico II), La cultura grafica di Boccaccio e i libri bolognesi
Francesca Pasut (Università degli Studi di Napoli Federico II) I disegni di Giovanni Boccaccio: qualche spunto sulle tipologie grafiche e sulle scelte iconografiche
 
Discussione
 
12:30 Pausa
 
14:30 Passeggiate con Dante a Bologna
Durata del percorso: 40 minuti, Ritrovo: via Zamboni, 31
 
16:00 - 18:30 Presiede: Alfredo Cottignoli (Università di Bologna)
Marco Petoletti (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano), I classici a Bologna al tempo di Boccaccio
Luca Carlo Rossi (Università degli Studi di Bergamo), Boccaccio e dintorni: Bologna, Benvenuto da Imola, lo Studium
Anna G. Chisena (Università di Bologna), Boccaccio e lo Studium di Bologna: cultura scientifica e magistri nelle opere latine e volgari
Niccolò Gensini (Università di Bologna), Romagna ed Emilia in Boccaccio: luoghi, immagini, personaggi
 
Discussione
 
18:30 Chiusura dei lavori