17 giugno - 20 giugno 2025
Casa Boccaccio, Certaldo Alta (FI)
Scuola Estiva 2025. Un accessus a Boccaccio
L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio organizza a Certaldo, nella casa di Giovanni Boccaccio, una Scuola estiva rivolta a studiosi in formazione e dedicata all’opera di Giovanni Boccaccio, alla sua fortuna, agli strumenti critici per la sua interpretazione. Essa prevede lo scambio e l’acquisizione di metodi e problemi legati alla ricerca, in un ambito multidisciplinare di carattere letterario, filologico, linguistico, paleografico-codicologico, storico-artistico, in grado di offrire un’occasione di riflessione critica, di formazione metodologica, di aggiornamento storiografico.
Programma
Ore 15.00-15.30 Accoglienza dei partecipanti alla Scuola; Saluti Istituzionali: Giovanna Frosini (Presidente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio)
IL DECAMERON: FONTI, ESEGESI E FORTUNA (PARTE 1)
Ore 15.30-17.00 Simone Marchesi (Princeton University) Leggere il ‘Decameron’ tra fonti, allusioni e genealogie. Il caso di Landolfo Rufolo
Ore 17.30 Lectura Boccaccii Justin Steinberg (University of Chicago) Sull’invisibilità di Calandrino: ‘Decameron’ VIII 3
Mercoledì 18 giugno
GLI AUTOGRAFI DI BOCCACCIO TRA LINGUISTICA E FILOLOGIA
Ore 9.15-10.45 Irene Iocca (Sapienza Università di Roma) Tra autografi e copie: la componente dinamica del fiorentino nel Boccaccio in ottava rima
Ore 11.15-12:45 Maurizio Fiorilla (Università Roma Tre) Il sistema di annotazione di Boccaccio e cinque varianti in margine all'autografo del ‘Decameron’
I RITRATTI DI BOCCACCIO
Ore 15.00-16:30 Francesca Pasut (Università di Napoli Federico II) L'effigie di Giovanni Boccaccio nell'arte italiana gotica e rinascimentale: un excursus storico-critico
Ore 17.00-18.30 Paolo Buffo (Università di Bergamo) Saviolo che ritrasse Boccaccio: le culture grafiche e testuali dei notai trecenteschi
IL DECAMERON IN SCENA
Ore 21.30 Spettacolo a cura di Oranona Teatro Nastagio degli Onesti
Giovedì 19 giugno
LA GEOGRAFIA DI BOCCACCIO
Ore 9.15-10.45 Anna Pegoretti (Università Roma Tre) La geografia del mondo: il ‘Decameron’
Ore 11.15-12.45 Valentina Rovere (Palacký University di Olomouc) La geografia dei libri: le opere della maturità
IL DECAMERON: FONTI, ESEGESI E FORTUNA (PARTE 2)
Ore 15.00-16.30 Vittorio Celotto (Università di Napoli Federico II) Cantari decameroniani dai manoscritti alle stampe popolari
GLI «STUDI SUL BOCCACCIO»
Ore 17.00 Teresa Nocita (Università dell’Aquila) - Giulia Perucchi (Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara)
Presentazione del volume LII degli «Studi sul Boccaccio»
Venerdì 20 giugno
IL DECAMERON: FONTI, ESEGESI E FORTUNA (PARTE 3)
Ore 9.15-10:45 Teresa Nocita La novella della dama Guascogna (‘Dec.’ I 9): indagini sulle fonti e questioni interpretative tra storia e letteratura
Ore 11:15-12.00 Martina Dani Recchi (Ente Nazionale Giovanni Boccaccio) Il sito dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio: progetti e risorse digitali
Ore 12.00-12.30 Maurizio Fiorilla (Università Roma Tre) Riflessioni conclusive