Boccaccio Visualizzato

Sorgente: 

'Boccaccio visualizzato. Narrare per parole e per immagini fra Medioevo e Rinascimento. II. Opere d'arte d'origine italiana', a cura di V. Branca, Torino 1999, p. 139, fig. 158

Miniatore toscano (1450-1500), Ritratto di Boccaccio

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig.M.VII.46, f. 1r. Il copista del manoscritto è Filippo d'Andrea da Bibbiena. Ritratto a mezzobusto del Boccaccio che regge un libro, all'interno dell'iniziale figurata H(umana).

Relazione

Giovanni Boccaccio, Decameron, Proemio

Data

1450-1500

Formato

Tempera e foglia d'oro su pergamena

È parte di

Città del Vaticano, BAV, Chig.M.VII.46

Citazione bibliografica

M. C. Castelli, Scheda 42, in 'Boccaccio visualizzato. Narrare per parole e per immagini fra Medioevo e Rinascimento. II. Opere d'arte d'origine italiana', a cura di V. Branca, Torino 1999, pp. 139-140
Bibliografia online