Contenuti
Modello
Zibaldone Laurenziano: materiali digitali (R. Mordenti)
-
26 TAVOLA 22 Tabella 1.3.a, TAVOLA 23 Tabella 1.3 .b, TAVOLA 24 Tabella 1.3 .c, TAVOLA 25 Tabella 1.3.d. : Segni Numerici
-
27 TAVOLA 26: Tabella 2 Segni paragrafematici, distintivi e ornamentali
-
28 TAVOLA 27: Tabella 3 Segni correttivi e della genesi del testo
-
29 TAVOLA 28: Tabella delle entità e dei tipi glifici codificati e dei 59 sottoposti a spoglio
-
30 TAVOLA 29: Tabella di 11 segni paragrafematici sottoposti a spoglio
-
31 TAVOLA 30: Altri fenomeni del ms. sottoposti a spoglio diverse grafie per il suono ɲ
-
32 TAVOLA 31: I 72 elementi sottoposti a spoglio
-
33 TAVOLA 32: Numero di righe per colonna e presenza di glosse
-
34 TAVOLA 33: Esempio di istogramma a due varianti
-
35 TAVOLA 34: Esempio di istogramma a tre varianti
-
36 TAVOLA 35: Esempio di istogramma a quattro varianti
-
37 TAVOLA 36: Dendrogramma per le variazioni glifiche della s
-
38 TAVOLA 37: Dendrogramma per i fenomeni ipotizzabili come piu' antichi
-
39 TAVOLA 38: Esempio di analisi fattoriale per le variazioni glifiche della s
-
40 TAVOLA 39: Esempio di analisi fattoriale per la presenza di /ngn/ /gn/ /&s6;/ /&Ncap;/ /&A2;/
-
41 TAVOLA 40: Frequenze di 85 fenomeni considerati in valore assoluto
-
42 TAVOLA 41: Frequenza di 85 fenomeni considerati in percentuale (rapporto alle righe)
-
43 TAVOLA 42: Tabella riassuntiva delle ipotesi di datazione
-
44 TAVOLA 43: Tabella riassuntiva della datazione rispetto alle ipotizzate "fasi tematiche" dei 60 segmenti dello ZL
-
45 TAVOLA 44: Prospetto dei rapporti di /a/ vs /&a1;/
-
46 TAVOLA 45: Prospetto dei rapporti fra la grafia ngn e la grafia gn per il suono ɲ
-
47 Tavola 46: Indice completo testo e glosse