2023 Giovanna Frosini
Condirige gli "Studi linguistici italiani", gli "Studi sul Boccaccio" e la "Rivista di studi danteschi", è componente del Comitato di direzione degli "Studi di lessicografia italiana" e di "Lingua e stile"; fa parte del Comitato scientifico della rivista "Zeitschrift für romanische Philologie". Ha fondato e dirige l'impresa del Vocabolario della lingua di Boccaccio on-line: il Decameron (VocaBO). Fa parte del Comitato scientifico dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo per il progetto dell'edizione critica e commentata dell'Epistolario di Caterina da Siena, e del Comitato scientifico della Fondazione "Casa Artusi" di Forlimpopoli. Fa parte del Comitato di direzione del Vocabolario Dantesco promosso dall'Accademia della Crusca. È coordinatrice nazionale del progetto PRIN 2017 AtLiTeG (Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall'età medievale all'Unità). Ha curato e tenuto la responsabilità scientifica e organizzativa di convegni e mostre espositive. Le sue ricerche riguardano principalmente la lingua poetica delle Origini, la lingua e la tradizione testuale delle opere di Dante, di Boccaccio e di Machiavelli; i volgarizzamenti di età medievale e moderna; l’epistolografia, le scritture agiografiche e mistiche; la storia della lingua del cibo dal Medioevo all’età contemporanea. Ha tenuto lezioni e conferenze in università e presso istituzioni italiane e straniere; ha al suo attivo oltre 160 pubblicazioni, cartacee e digitali. Svolge una intensa attività di divulgazione scientifica.
L'italiano del cibo, con S. Lubello, Roma, Carocci, 2023.
La lingua di Dante, in B. Itri a cura di, Settecentenario della morte di Dante (13-14 settembre 1321-2021). Atti della manifestazione celebrativa di Roma, 8-9 settembre 2021, Roma, Salerno Editrice, 2022.
Nell'intelletto tuo l'etterna luce. Parole per dire l'eterno, in L. Azzetta a cura di, Dante e le grandi questioni escatologiche. Atti del Convegno internazionale, Roma, Università degli Studi Roma Tre, 25-26 novembre 2021, Milano, Vita e pensiero, 2022.
Curatela, All'onore di messer santo Iacopo apostolo. Mazzeo Bellebuoni e gli Statuti dell'Opera di San Iacopo (1313). Edizione del testo latino e del testo volgare secondo il codice ASPt, Opera di San Iacopo, 237, con Commentario, Pistoia, Società pistoiese di storia patria, 2022.
Curatela, Leonardo, la scrittura infinita. Atti del convegno, Firenze 30-31 ottobre 2019 (La Piazza delle lingue dell'Accademia della Crusca: Lingua italiana, ingegno, ingegneri), Firenze, Accademia della Crusca, 2022.