Materiali digitali relativi all'edizione dello Zibaldone Laurenziano di Giovanni Boccaccio (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. XXIX, 8) a cura di Raul Mordenti
-
01 Indice dei materiali informatici
-
02 Prospetto Tavole definitivo secondo il numero d'ordine ENGB
-
03 Introduzione EDIC
-
04 EDIC L’edizione diplomatico-interpretativa codificata Solo testo 12-09-2024
-
05 TAVOLA 1: Schema riassuntivo dei rapporti fra EDIC e TRAC e della loro fruizione
-
06 TAVOLA 2: Tavola Indice dello Zibaldone Laurenziano (Fi, BML, Plut. XXIX, 8)
-
07 TAVOLA 3: Quadro riassuntivo dei rapporti fra i fascicoli del codice connessioni, rinvii, mutilazioni
-
08 TAVOLA 4: Varianti morfologiche della scrittura di Boccaccio considerate da Barbi e loro evoluzione nel tempo
-
09 TAVOLA 5: Varianti della scrittura di Boccaccio considerate da Ricci e loro evoluzione nel tempo La prima fase
-
10 TAVOLA 6: Varianti della scrittura di Boccaccio considerate da Ricci e loro evoluzione nel tempo La seconda fase
-
11 TAVOLA 7: Varianti della scrittura di Boccaccio considerate da Ricci e loro evoluzione nel tempo La terza fase
-
12 TAVOLA 8: Varianti della scrittura di Boccaccio considerate da Ricci e loro evoluzione nel tempo La quarta fase
-
13 TAVOLA 9: Tabella di Pier Giorgio Ricci riassuntiva dell'evoluzione delle grafie boccacciane 1360-1373
-
14 TAVOLA 10: DTD Document Type Definition Elementi gerarchici
-
15 TAVOLA 11: DTD Document Type Definition Elementi non gerarchici, tag
-
16 TAVOLA 12: Segni editoriali e loro codifica
-
17 TAVOLA 13: Le entità
-
18 TAVOLA 14: Un esempio di EDIC
-
19 TAVOLA 15: I segni impiegati nella trascrizione TRAC e il loro significato Legenda
-
20 TAVOLA 16: Rappresentazione schematica delle operazioni di trans-codifica
-
21 TAVOLA 17: Sommario delle Tabelle dei segni dello ZL e della loro codifica
-
22 TAVOLA 18: Tabella 1.1. Dei segni alfabetici, dei grafemi varianti, dei tipi glifici considerati e della loro codifica
-
23 TAVOLA 19: Tabella 1.2.a Abbreviazioni vere e proprie
-
24 TAVOLA 20: Tabella 1.2.b. Scrizione abbreviata di parole
-
25 TAVOLA 21: Tabella 1.2.c. Nomina sacra
-
26 TAVOLA 22 Tabella 1.3.a, TAVOLA 23 Tabella 1.3 .b, TAVOLA 24 Tabella 1.3 .c, TAVOLA 25 Tabella 1.3.d. : Segni Numerici
-
27 TAVOLA 26: Tabella 2 Segni paragrafematici, distintivi e ornamentali
-
28 TAVOLA 27: Tabella 3 Segni correttivi e della genesi del testo
-
29 TAVOLA 28: Tabella delle entità e dei tipi glifici codificati e dei 59 sottoposti a spoglio
-
30 TAVOLA 29: Tabella di 11 segni paragrafematici sottoposti a spoglio
-
31 TAVOLA 30: Altri fenomeni del ms. sottoposti a spoglio diverse grafie per il suono ɲ
-
32 TAVOLA 31: I 72 elementi sottoposti a spoglio
-
33 TAVOLA 32: Numero di righe per colonna e presenza di glosse
-
34 TAVOLA 33: Esempio di istogramma a due varianti
-
35 TAVOLA 34: Esempio di istogramma a tre varianti
-
36 TAVOLA 35: Esempio di istogramma a quattro varianti
-
37 TAVOLA 36: Dendrogramma per le variazioni glifiche della s
-
38 TAVOLA 37: Dendrogramma per i fenomeni ipotizzabili come piu' antichi
-
39 TAVOLA 38: Esempio di analisi fattoriale per le variazioni glifiche della s
-
40 TAVOLA 39: Esempio di analisi fattoriale per la presenza di /ngn/ /gn/ /&s6;/ /&Ncap;/ /&A2;/
-
41 TAVOLA 40: Frequenze di 85 fenomeni considerati in valore assoluto
-
42 TAVOLA 41: Frequenza di 85 fenomeni considerati in percentuale (rapporto alle righe)
-
43 TAVOLA 42: Tabella riassuntiva delle ipotesi di datazione
-
44 TAVOLA 43: Tabella riassuntiva della datazione rispetto alle ipotizzate "fasi tematiche" dei 60 segmenti dello ZL
-
45 TAVOLA 44: Prospetto dei rapporti di /a/ vs /&a1;/
-
46 TAVOLA 45: Prospetto dei rapporti fra la grafia ngn e la grafia gn per il suono ɲ
-
47 Tavola 46: Indice completo testo e glosse