Boccaccio Visualizzato
Maestro del Roman de la Rose di Vienna (1435-1440), Mainardo Cavalcanti invita Boccaccio a scrivere; la Fortuna cavalca seguita dalla Felicità e dalla Sfortuna
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 229, f. 1r. Il copista del manoscritto è Boniface de Remenant. Mainardo Cavalcanti visita l'autore Giovanni Boccaccio nel suo studio e lo invita a comporre l'opera; la Fortuna bendata cavalca un destriero bianco, seguita a piedi dalla Felicità, rappresentata come un re, e dalla Sfortuna, un vecchio vestito di stracci con un sacco in spalla.
Relazione
Giovanni Boccaccio, De casibus virorum illustrium, I Proemio
Data
1435-1440
Formato
Tempera e foglia d'oro su pergamena