Attività di ricerca
EDD: l'Enciclopedia Digitale del Decameron
Ripensare la civitas attraverso il Decameron
MuCaBo S: uno smart museo per Casa Boccaccio
Scaffale aperto. La biblioteca "virtuale" di Giovanni Boccaccio
Archivio attività di ricerca
-
Scaffale aperto. La biblioteca “virtuale” di Giovanni Boccaccio
La biblioteca di un autore rappresenta lo specchio delle sue conoscenze e dei suoi interessi, il bacino culturale al quale attingono le sue opere, il panorama di riferimento all’interno del quale si sviluppa la sua attività di composizione letteraria. Nel caso degli scrittori dell’età medievale, la biblioteca è anche un’importante testimonianza per ricostruire la diffusione e la circolazione dei classici latini e greci, delle opere scientifiche, della narrativa orientale e della tradizione letteraria romanza, francese e provenzale.
Il progetto di ricerca (avviato nel 2022) si propone di ricostruire la biblioteca “virtuale” di Giovanni Boccaccio e, grazie all’impiego del supporto informatico, di renderla accessibile alla consultazione diretta degli utenti nel Web.
L’intero corpus dei manoscritti, dei codici autografi e dei postillati appartenuti all’autore e tutte quelle opere che siano state identificate come possibili fonti della produzione letteraria boccacciana saranno resi disponibili in un ambiente virtuale, garantendone la lettura integrale “a scaffale aperto”.
Se da un lato sarà dato infatti accesso diretto ai manoscritti, attraverso la loro riproduzione digitale, per permettere agli studiosi di praticare delle verifiche direttamente sugli originali, dall’altro sarà pure garantita la lettura di tutti le fonti, per le quali saranno selezionate e digitalizzate le edizioni più recenti e filologicamente attendibili.
Responsabile scientifico: Teresa Nocita (Dipartimento di Scienze Umane dell'Università dell'Aquila)Assegnista di ricerca: Angelo Piacentini (Dipartimento di Scienze Umane dell'Università dell'Aquila, ENGB) -
Ripensare la civitas attraverso il 'Decameron': la posizione di Boccaccio nei percorsi dell’umanesimo civile
Il progetto di ricerca (avviato a settembre 2024) si pone l'obiettivo di studiare l'opera di Boccaccio e il suo significato politico, attraverso ricerche volte ad ancorare l’interpretazione dei testi alle questioni che animarono il dibattito socioculturale coevo. Composto in una fase della storia fiorentina caratterizzata da numerosi segnali di crisi dell’istituzione comunale (dall’aggiramento ormai quasi sistematico degli Ordinamenti di Giustizia attraverso le pratiche di de-magnatizzazione, fino ai tentativi di chiusura dell’accesso al Priorato portati avanti dalle famiglie dell’oligarchia guelfa nei confronti delle arti minori), il Decameron può essere letto anche come un tentativo di proporre un’idea di comunità politica fondata sulla riscoperta di determinati principi etici. Le novelle che compongono il capolavoro vengono così a costituire un’indagine sulle motivazioni che potevano spingere i membri della complessa società del tempo ad associarsi tra loro. Mirando anche a ricostruire l’influenza che ebbero nell’opera della piena maturità i conflitti socio-politici e culturali diffusi nell’articolato orizzonte pubblico su cui affacciava lo scrittoio di Boccaccio, si intende attivare un progetto di ricerca dedicato a inquadrare il suo pensiero etico-politico. Attraverso lo studio del rapporto delle novelle boccacciane con alcuni dei temi che furono centrali per gli autori e gli intellettuali duecenteschi più sensibili alle nuove istanze della societas comunale (dall’idea di matrice ciceroniana dell’«amicitia», intesa come nucleo fondante di una comunità, che già campeggiava negli scritti di Boncompagno da Signa, di Albertano da Brescia e poi di Brunetto Latini, fino alla questione sui rapporti tra moralità e desiderio erotico che agitò gli ambienti dello Stil Novo), l’obiettivo del progetto è quello di rintracciare gli eventuali fili che collegano l’opera di Boccaccio ai valori e agli ideali fondativi dello spazio politico comunale, con una linea di ricerca che, accanto agli eventuali segni di continuità con quella fervida stagione dell’impegno civile, sappia cogliere anche i tratti specifici e innovativi della proposta etica sottesa al Decameron.
Responsabile scientifico: Natascia Tonelli (Università di Siena-ENGB)
Assegnista di ricerca: Tommaso Lombardi (Università di Siena-ENGB) -
The Digital Encyclopedia of Boccaccio’s 'Decameron'
Il progetto di ricerca (avviato alla fine del 2023) si inserisce nel progetto PRIN 2022 The Digital Encyclopedia of Boccaccio’s Decameron, che ha come obiettivo la realizzazione di una enciclopedia digitale in lingua italiana interamente dedicata al Decameron di Boccaccio. L’Enciclopedia digitale del Decameron, costruita con approccio interdisciplinare, intende configurarsi come strumento di ricerca avanzato per lo studio dell’opera boccacciana e come uno strumento di base per nuove ricerche. L’assegnista di ricerca dovrà contribuire alla realizzazione del lemmario dell’enciclopedia e lavorare alla messa punto di un modello digitale di scheda per le diverse tipologie di lemma; dovrà inoltre realizzare alcune voci-guida con particolare riferimento alla sezione di pertinenza filologica e letteraria del progetto: genesi, struttura, fonti, tradizione manoscritta e a stampa del Decameron.
Responsabile scientifico: Maurizio Fiorilla (Università Roma Tre-Vicepresidente ENGB)
Assegnista di ricerca: Enrico Moretti (Università di Roma Tre-ENGB) -
Boccaccio on line
Nel 2018 l’Ente Boccaccio ha finanziato una borsa di ricerca di sei mesi dell’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, sull’iconografia dei manoscritti di Boccaccio ("Boccaccio on line"), destinata a implementare il sito web dell’Ente in completo rifacimento. -
Letteratura illustrata nel Trecento italiano: le opere di Giovanni Boccaccio
La ricerca che l’assegnista ha sviluppato si inserisce nel solco delle linee guida del progetto Boccaccio Open Access (BOA), sviluppato dalla proponente in collaborazione con l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e destinato alla diffusione della conoscenza delle opere di Giovanni Boccaccio e all’analisi delle loro manifestazioni nell’ambito delle arti visive. Nello specifico compito dell’assegnista è stata una nuova ricognizione dei manoscritti miniati del "Decameron" e delle altre opere di Giovanni Boccaccio fra Tre e Quattrocento, a due decenni dalla pubblicazione del volume “Boccaccio visualizzato” curato da Vittore Branca nel 1999. -
MuCaBo S: uno smart museo per Casa Boccaccio
Il progetto di uno Smart Museo di Casa Boccaccio, nella sede di Certaldo Alta, propone di rilanciare nell’ottica dell’economia culturale circolare un patrimonio materiale e immateriale centrale per la cultura italiana: la vita e le opere di Giovanni Boccaccio, la storia della Casa e dei suoi protagonisti, i documenti digitalizzati dell’Archivio storico, le riproduzioni digitali dei manoscritti delle opere del Certaldese, che costituiscono una spina essenziale della cultura letteraria e linguistica italiana. La valorizzazione di questo patrimonio, attraverso rinnovate forme di condivisione e di fruizione, rappresenta perciò un’operazione culturale di interesse e di riflesso insieme locale e nazionale.
Un museo così progettato rivoluziona il modo in cui un visitatore si relaziona con i materiali presenti all’interno dello spazio espositivo, rendendo disponibili, in modo autonomo, le informazioni addizionali – testi, file audio o video, immagini, ecc. – che il museo intende mettere a disposizione per fruitori di tutte le età, ma con particolare attenzione a percorsi didattici in specie dedicati alle scuole. Date le specifiche caratteristiche architettoniche di Casa Boccaccio, questo progetto dà la possibilità a coloro che per difficoltà motorie non sono in grado di salire ai piani superiori e visitare tutto il complesso, di partecipare attivamente a una visita di livello più che soddisfacente.
Il progetto del nuovo allestimento si caratterizza dunque per il forte carattere di inclusività.
Rende “smart” questo progetto museale l’integrazione tra le tecnologie più innovative, nell’ottica di privilegiare la sostenibilità ambientale nella progettazione degli spazi espositivi, di minimizzare l’impatto sull’ambiente riducendo il consumo di risorse (ad esempio la carta) e prediligendo materiali informativi digitali; si perseguirà insieme l’obiettivo del risparmio energetico e dell’autosufficienza, da ottenere attraverso specifici strumenti.
Il MuCaBo S si pone l’obiettivo di adottare pratiche innovative di divulgazione dello spazio espositivo, pensando a percorsi didattici e programmi educativi volti alla sensibilizzazione del tema cultura/ambiente e letteratura/ambiente, in un’ottica di circolarità delle risorse culturali, ambientali e sociali in relazione al territorio e agli abitanti in cui sesso ha sede. Ciò che si intende proporre è dunque un’idea del tutto simile al modello di museo diffuso.Responsabile scientifico: Veronica Ricotta (Università per Stranieri di Siena)Assegnista di ricerca: Sara Di Giovannantonio (Università per Stranieri di Siena, ENGB) -
Edizione critica del "De montibus" di Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio attese negli anni della sua maturità alla stesura di opere erudite in latino: fondamentali sono la Genealogia deorum gentilium e il De montibus, che appartengono a uno stesso progetto culturale. Il De montibus è un repertorio geografico a servizio della corretta lettura degli antichi e si configura come una successione di voci, in genere sintetiche, distribuite grosso modo in ordine alfabetico, in cui Boccaccio presenta monti, fiumi, laghi, mari, appoggiandosi alle proprie conoscenze acquisite grazie alla lettura degli antichi e delle opere medievali. In un articolato prologo, percorso da spirito critico e pulsioni filologiche, Boccaccio spiega il proprio metodo e si lamenta delle difficoltà incontrate nella lettura dei testi a causa degli errori e dei fraintendimenti dei copisti, soprattutto per quanto attiene la corretta ortografia dei nomi propri. In conclusione riconosce il magistero di Petrarca, che si era dimostrato maestro anche in questioni geografiche (a Petrarca del resto si deve la riscoperta dei Geografi latini minori, Pomponio Mela e Vibio Sequestre, copiosamente adoperati dallo stesso Boccaccio). Manca un’edizione critica moderna del De montibus, condotta secondo un rigoroso criterio filologico, nonché una traduzione in lingua italiana e un commento che tenga conto delle recenti acquisizioni sulla biblioteca di Boccaccio.
Obiettivo del progetto di ricerca (avviato ad aprile 2023 e concluso ad aprile 2024) è stato realizzare uno studio per un’edizione del De montibus, con traduzione e adeguato commento.Responsabile scientifico: Marco Petoletti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano-Consigliere ENGB)
Assegnista di ricerca: Valentina Rovere (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano-ENGB) -
Nuove ricerche sulla tradizione manoscritta del 'Decameron’ di Giovanni Boccaccio
Il progetto di ricerca (avviato alla fine del 2022 e concluso alla fine del 2023) si è proposto di riesaminare l’attività di Francesco d’Amaretto Mannelli sul testo del Decameron, a partire dal ms. Laurenziano Pluteo 42. 1, esemplato dal copista nel 1384. Il testimone è stato analizzato dettagliatamente e collocato all’interno della tradizione manoscritta dell’opera, con particolare attenzione al complesso problema del rapporto con l’autografo Hamilton 90 ma anche con i principali codici anteriori al XVI secolo. Questa indagine ha mirato non solo a ricostruire la metodologia di lavoro di Mannelli e la fisionomia dei testimoni da lui utilizzati, ma anche a ridefinire sulla base di nuovi elementi l’effettivo grado di affidabilità del codice Laurenziano per l’edizione del testo. Il lavoro ha offerto per la prima volta l’edizione critica integrale e commentata delle numerose postille di varia tipologia (cruces e congetture, riferimenti alle fonti, commenti al testo etc.) lasciate da Mannelli nei margini della propria copia del Decameron, le quali costituiscono una testimonianza trecentesca di primo piano della ricezione del capolavoro di Boccaccio.
Responsabile scientifico: Maurizio Fiorilla (Università Roma Tre-Vicepresidente ENGB)
Assegnista di ricerca: Enrico Moretti (Università di Roma Tre-ENGB) -
Il progetto del VocaBO: la lingua di Boccaccio diventa digitale
Il progetto VocaBO (avviato alla fine del 2022) si propone di realizzare il vocabolario digitale della lingua di Giovanni Boccaccio, impresa finora mai realizzata. Il punto di partenza è la lingua del Decameron, la prima grande opera in prosa della lingua e della letteratura italiana, modello per secoli di tutta la narrativa europea e fondamento della nostra tradizione.
Nel panorama degli studi linguistici dedicati a Giovanni Boccaccio, poco spazio ha trovato finora, a differenza di quanto si potrebbe pensare, lo studio del lessico; fra gli ultimi contributi si possono citare studi di Veronica Ricotta dedicati agli hapax (negli “Studi di Lessicografia Italiana”, 2019), di Chiara Murru sul lessico artistico (negli “Studi sul Boccaccio”, 2019), o il percorso discorsivo fra storia e parole postposto da Amedeo Quondam all’edizione commentata del Decameron (2013). Alla luce dei recenti sviluppi della lessicografia, tradizionale e digitale, soprattutto d’autore, appare un’esigenza non più rimandabile la realizzazione di un Vocabolario della lingua volgare di Boccaccio, partendo dalla sua opera principale, il Decameron, ma progettando fin dall’inizio un’estensione a tutte le opere di Boccaccio volgare.
Ancora più del lessico dantesco, che si pone alle origini della lingua e della letteratura, e dunque è in effetti assorbito nelle banche-dati attualmente disponibili nelle sue immediate conseguenze, è il lessico di Boccaccio, ossia dell’autore che si pone alla fine dell’epoca considerata dal Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, ad apparire interessante materia di studio, non solo per ciò che nella tradizione lessicografica lo precede, ma soprattutto per ciò che lo segue.
Altra caratteristica rilevante, che lo distingue dal lessico dantesco, è che il lessico di Boccaccio è lessico “d’autore”, in quanto fondato anche su alcuni autografi (a cominciare dal Decameron) di fondamentale importanza.
Nello specifico, il progetto si propone dunque: la realizzazione di un corpus d’autore delle opere volgari di Boccaccio, fondato sulle più attendibili tra le edizioni disponibili; l’individuazione di un lemmario di riferimento e la redazione di voci lessicografiche; la produzione di studi di lessicologia sul patrimonio lessicale di Boccaccio alla luce anche della letteratura precedente e coeva.
Il VocaBO è programmaticamente dichiarato come Vocabolario digitale. L’ambiente di lavoro si baserà, in accordo con le frontiere più avanzate della lessicografia informatica, su ontologie di carattere semantico, che permetteranno non solo l’interrogazione ‘verticale’ della singola voce, ma la ricerca ‘orizzontale’ fra le voci e all’interno di campi semantici. Si studierà e applicherà anche – grazie alla collaborazione dell’ILC di Pisa – una metodologia dinamica, che permetta lo studio e la visualizzazione delle evoluzioni del lessico fra le varie opere volgari di Boccaccio.Organigramma:
Direttrice: Giovanna Frosini (Università per Stranieri di Siena-Presidente ENGB)
Caporedattrice: Veronica Ricotta (Università per Stranieri di Siena)Referente CNR-ILC: Cosimo Burgassi
Ricercatrici: Ester Baldi (dottoranda, Università per Stranieri di Siena), Claudia Palmieri (assegnista di ricerca, Università per Stranieri di Siena-ENGB), Emanuela Gioia Pisco (dottoranda, Università per Stranieri di Siena)
Segreteria per l’ENGB: Martina Dani Recchi